Sorridi a te stesso

Sorridi a te stesso

Quando intraprendiamo un percorso nutrizionale, spesso ci concentriamo sulle scelte alimentari, sull’esercizio fisico, sulla perdita di peso o sul miglioramento del nostro benessere. Ma c’è un aspetto altrettanto importante che a volte dimentichiamo: la relazione che abbiamo con noi stessi durante il viaggio. È fondamentale imparare a sorridere a noi stessi, a celebrare ogni piccolo progresso e a non abbattersi di fronte alle difficoltà.

Ogni giorno che decidiamo di prenderci cura di noi stessi, di mangiare in modo equilibrato e di fare scelte che ci rendano più forti, siamo già sulla strada giusta. Non importa se il percorso non è sempre lineare, se ci sono alti e bassi: l’importante è non fermarsi. Ogni passo, anche il più piccolo, conta. E soprattutto, ogni giorno è una nuova opportunità per fare meglio, per amarsi un po’ di più.

Sorridere a se stessi significa essere gentili con il proprio corpo e la propria mente, riconoscendo il valore di ogni singolo tentativo, anche quando le cose non vanno come previsto. Non c’è niente di sbagliato nel concedersi una pausa o nel fare un passo indietro, purché l’obiettivo finale rimanga chiaro: sentirsi meglio, in salute e in armonia con se stessi.

La costanza è la chiave. Ogni volta che ti senti sopraffatto, prenditi un momento per respirare, per riflettere sul motivo per cui hai intrapreso questo viaggio. Può sembrare difficile, ma il segreto è proprio questo: la pazienza e la fiducia in te stesso. Non c’è fretta. Ogni giorno è un nuovo inizio, e ogni scelta sana che fai, anche se piccola, ti avvicina sempre di più alla versione migliore di te.

Ricorda: sorridere a te stesso è il primo passo per riuscire. Ogni volta che raggiungi un obiettivo, piccolo o grande che sia, celebra il tuo impegno. Ogni volta che ti trovi a fare una scelta nutrizionale positiva, sorridi e sentiti orgoglioso. La strada non è sempre facile, ma ogni passo ti avvicina a una vita più sana e felice. Continua a sorridere, continua a credere in te stesso e, soprattutto, continua a camminare con costanza verso il tuo benessere.

Il miglior momento per cominciare è adesso.

Il valore delle visite di controllo

Quante volte alla vigilia del controllo dal nutrizionista avete pensato che fosse meglio saltare l’appuntamento?

Può accadere che dopo le feste o dopo un personale periodo di eccessi alimentari si pensi sia inutile andare a controllare i risultati conseguiti, perché si suppone che non ci siano stati miglioramenti.

Il nutrizionista non è un giudice, né un esaminatore, percio il controllo non è un esame da superare.  Il controllo non serve soltanto a valutare quanti chili o quanti centimetri si siano persi, ma è un momento indispensabile per il buon proseguimento del percorso nutrizionale. Si tratta, appunto, di un percorso, che il paziente e il nutrizionista fanno insieme e, si sa, nei cammini si può inciampare ma poi ci si deve rialzare, per ripartire con nuovo entusiasmo. La caduta ci aiuterà a capire tanto su come il nostro corpo reagisce nelle diverse situazioni. Durante il controllo si rivaluteranno gli obiettivi, si potrà rimodulare il percorso ed elaborare nuove strategie.

Pesarsi a casa propria è spesso deleterio perché non rivela come sia cambiata la composizione corporea: e se quell’aumento di peso fosse dovuto ad un aumento temporaneo dei liquidi corporei e non ad un aumento della massa grassa? Invece vedere quei chili in più sulla bilancia, rimandando l’appuntamento di controllo, vi ha messo di malumore e in più ha rallentato il vostro – il nostro – cammino. Rimandare il controllo predispone all’abbandono, al senso di colpa e alla perdita di autostima, rinunciando a un percorso che avrebbe sicuramente portato a risultati duraturi.

L’unico modo per perdere peso in modo efficace è la costanza, anche a piccolissimi passi ma senza arrendersi, gioendo anche del risultato che in quel momento sembra insignificante ma che invece fa parte di quei piccoli sforzi costanti che alla fine avranno fatto la differenza.

Permettete quindi al vostro nutrizionista di aiutarvi: non saltate le visite di controllo!