Il radicchio

Il radicchio

Il radicchio, ortaggio tipicamente invernale, appartiene alla famiglia delle Composite, ed è anche chiamato cicoria rossa. In Italia la sua coltivazione è diffusa soprattutto nel Veneto, laddove vengono prodotte le famose varietà note come Radicchio di Verona, di Treviso e di Chioggia.

Le foglie di radicchio contengono una gran quantità di antocianine, dei composti fenolici ad azione antiossidante, che si sono recentemente dimostrati in grado di esercitare un effetto protettivo sulle cellule intestinali [1], diventando così dei potenziali alleati per la salute dell’intestino. Inoltre, le antocianine esercitano un effetto protettivo sulle pareti dei vasi sanguigni e sono dunque preziose per contrastare le patologie ischemiche.

Il radicchio è fonte di vitamine del gruppo B, quali la vitamina B9 (acido folico), la B5, la B6, la B1 e la B3, oltre che di vitamina K. E’ particolarmente ricco di minerali, quali ferro, rame, manganese, fosforo, calcio, zinco e potassio, importanti per molte funzioni dell’organismo fra cui l’equilibrio della pressione sanguigna e il metabolismo delle ossa.

Essendo composto per il 94% da acqua, il radicchio ha proprietà depurative ed aiuta le funzioni intestinali, grazie anche alle fibre in esso contenuto, che oltre ad essere un toccasana per il colon, hanno effetto ipoglicemizzante. Con il suo ridotto apporto calorico (13 kcal per 100 g), si presta ad essere consumato in grandi quantità, sia cotto che crudo.

Le sostanze amare contenute nel radicchio stimolano la produzione dei succhi gastrici, favorendo così la digestione e le funzioni epatiche ed in particolare l’inibitina (detta anche lattucopicrina) ha un blando effetto sedativo ed analgesico, infatti nella tradizione popolare il radicchio viene usato come rimedio contro l’insonnia.

[1] D’evoli, L., Morroni, F., Lombardi-Boccia, G., Lucarini,M., Hrelia, P., Cantelli-Forti, G., Tarozzi, A. Red Chicory (Cichorium intybus L. cultivar) as a Potential Source of Antioxidant Anthocyanins for Intestinal Health. Oxidative Medicine and Cellular Longevity (2013), Article ID 704310.

I broccoli

I broccoli

Il broccolo, il cui nome scientifico è Brassica Oleracea, è un ortaggio che possiamo trovare sulle nostre tavole da ottobre a marzo, si tratta infatti di un alimento tipicamente invernale. Fa parte di una grande famiglia di piante e se ne mangiano le infiorescenze, ecco perché molte varietà di broccoli somigliano a degli elaborati fiori.

Sono ormai note le proprietà antitumorali delle Crucifere (la famiglia a cui appartengono broccoli, cavoli, cavolo verza, cavoletti di Bruxelles, ma anche ravanelli, rafano e rucola) grazie al loro contenuto in sostanze antiossidanti e vitamine (polifenoli, carotenoidi, glucosinolati, folati) che inibiscono alcune fasi della carcinogenesi, inducono l’apopotosi (ossia la morte cellulare) e potenziano il sistema immunitario. I broccoli sono infatti ricchi in glucorafanina, un glucosinolato precursore del sulforafano, che è un potente antiossidante che agisce neutralizzando i radicali liberi e molti agenti cancerogeni. Inoltre, inducendo l’espressione di enzimi detossificanti, protegge le cellule da danni ossidativi.

Le caratteristiche nutrizionali dei broccoli li rendono particolarmente adatti alla dieta di adulti e bambini contenendo infatti, oltre alle vitamine C, B1, B2, B9 (acido folico), anche sali minerali in grande quantità (calcio, potassio, fosforo, ferro) e 3.4 g di proteine per 100 g.

I broccoli sono in grado di combattere le infiammazioni croniche dovute ad allergeni grazie ai flavonoidi in essi contenuti, in particolare il kempferolo, che inibisce il rilascio di mediatori dell’infiammazione da parte del sistema immunitario.

Evitiamone però la bollitura, che determina la degradazione di questi composti così benefici per l’organismo, preferendo la cottura al vapore, oppure mangiamoli crudi in insalata.